• Richiedi nuova password
Accedi

VIVITVIVIT

  • Che cos'è VIVIT?
  • Il progetto
  • L'Accademia della Crusca
  • Crediti

8 chiavi per l'italiano

Lingua

  • Storia linguistica d'Italia
  • Strutture della lingua italiana
  • Varietà dell'italiano
  • Dialetti e altri idiomi d'Italia
  • Lingua ed emigrazione italiana nel mondo

Didattica dell'italiano

  • Percorsi linguistico-didattici

Letteratura, teatro e arti

  • Letteratura e teatro
  • Arti

Società e costume

  • Comunicazioni di massa
  • Cucina
  • Migrazioni
  • Moda e design

Archivi digitali

Mass media

  • "Il musichiere" di Mario Riva, 1958
    "Il musichiere" di Mario Riva, 1958
  • "Non è mai troppo tardi", 1960-1968
    "Non è mai troppo tardi", 1960-1968
  • "Parola mia", 1988
    "Parola mia", 1988
  • "Quelli della domenica": Paolo Villaggio e Gianni Agus, 1968
    "Quelli della domenica": Paolo Villaggio e Gianni Agus, 1968
  • 3 Gennaio 1954: nasce la TV italiana
    3 Gennaio 1954: nasce la TV italiana
  • Adriano Cecioni, "Lettura del giornale", 1860-1880
    Adriano Cecioni, "Lettura del giornale", 1860-1880
  • Adriano Celentano
    Adriano Celentano
  • Affresco pompeiano, cosiddetto "Saffo", 55 d.C.
    Affresco pompeiano, cosiddetto "Saffo", 55 d.C.
  • Antichi cuneiformi mesopotamici, 1760-50 a.C.
    Antichi cuneiformi mesopotamici, 1760-50 a.C.
  • Antonio Meucci, inventore del telefono
    Antonio Meucci, inventore del telefono
  • Avanti!
    Avanti!
  • Biblioteca di Studio Uno, 1963
    Biblioteca di Studio Uno, 1963
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • seguente ›
  • ultima »
Accademia della Crusca Università di Firenze Università di Padova Università degli studi di Modena e Reggio Emilia MIUR
© Accademia della Crusca e MICC (Media Integration and Communication Center) 2010-2013 - Privacy