La vecchia sede del Piccolo di Milano [Per sapere di più su questo teatro visita il sito www.piccoloteatro.org]
Discorso indiretto, discorso diretto e… C’è anche un terzo modo per riportare il discorso di altri. Questo terzo modo mescola un po’ del discorso indiretto e un po’ di quello diretto. È il cosiddetto “indiretto libero”. Questo modo di riportare il discorso altrui è stato adottato nel romanzo europeo di fine Ottocento, inizio Novecento, sotto la spinta di fattori estetici, psicologici, narrativi. Esso, infatti, riesce a rappresentare i pensieri di un personaggio con grande immediatezza, quasi cancellando la mediazione del narratore.
I primi esempi di discorso indiretto libero si trovano nella narrativa di Gustave Flaubert, di Jane Austen, di James Joyce, di Giovanni Verga. Oggi è un espediente molto usato, di cui non ci si accorge più:
Indiretto libero | Discorso diretto | Discorso indiretto |
La madre era molto preoccupata per il figlio, deciso ad uscire in moto. Era piovuto tutta la notte e poi c’era un traffico! | La madre era molto preoccupata per il figlio, deciso ad uscire in moto, e disse: «Ãˆ piovuto tutta la notte e poi c’è un traffico!». | La madre era molto preoccupata per il figlio, deciso ad uscire in moto; disse che era piovuto tutta la notte e che, poi, c’era un traffico! |