La musica impegnata - 2

Continua l’esercizio della pagina precedente.

 

Una manifestazione studentesca degli anni Settanta. Foto di Angelo Palma

La musica esprimeva un modo di vivere, i testi erano un segno di protesta e valvola di scarico per il malessere individuale, i cantautori raccontavano la propria rabbia e i propri amori, le delusioni e il disagio della propria generazione. Gli artisti non cantavano canzoni scritte per vincere festival e canzonissime, né per primeggiare nelle classifiche, ma per comunicare e creare aggregazione. I musicisti di cui parlo salivano sul palco con gli stessi vestiti che indossavano tutti i giorni, non con gli smoking e i lustrini della musica leggera o della televisione. […]

  •  
  • La musica degli anni ’70 esprimeva protesta e malessere dei giovani, era musica anche commerciale per partecipare a dei concorsi canori o per vendere dischi, ma era anche un mezzo per i giovani per comunicare e sentirsi uniti, anche se i cantanti erano delle star.
  • La musica degli anni ’70 non esprimeva protesta e malessere dei giovani, però era musica poco commerciale che non serviva a vincere dei concorsi canori o vendere dischi, ma era un mezzo per i giovani per comunicare e sentirsi uniti, e i cantanti non volevano essere delle star ma delle persone normali.
  • La musica degli anni ’70 esprimeva protesta e malessere dei giovani, non era musica commerciale per vincere dei concorsi canori o vendere dischi, era un mezzo per i giovani per comunicare e sentirsi uniti, e i cantanti non volevano essere delle star ma delle persone normali.

Oggi far capire a un giovanissimo cosa c’entrasse la musica con la politica e col sociale è certamente più difficile che in quei giorni. Ma non poi così tanto… Quanta differenza c’è oggi, per esempio, tra discoteca e rockoteca, tra balera o sala da ballo e pub, locale di tendenza, centro sociale? Domanda complicata e suscitatrice di contraddizioni…

Nella discoteca si ascolta dance music, musica col martellone [Parola del gergo giovanile che indica una musica con un ritmo molto forte e sempre uguale] che batte e ribatte per tutta la notte, fra capelli impomatati [In questo contesto ha significato di ‘capelli con il gel’] o rasati, abiti fighetti [Parola del gergo giovanile che indica ‘alla moda’], cubiste [Parola del gergo giovanile che indica una ragazza che balla in discoteca]; girano troppo spesso cocktail estremi di superalcolici e pasticche di tutti i tipi, ecstasy, anfetamine pesanti, a volte coca [Cocaina] e crack, sesso facile e ostentato ed estremo e talvolta tragicamente violento, in branco. Nelle rockoteche invece solitamente si sceglie di andare perché ci suona il tale gruppo, si ascolta reggae o hip hop, si rappa, si poga, oppure si ascolta il cantautore di turno che canta i comuni problemi generazionali, si discute, si partecipa, si comunica, forse qualcuno spipacchia [Parola del gergo giovanile che indica ‘fumare marjuana’] un po’, certamente si beve birra, il sesso è libero perché è normale. Ci sono differenze, certo: ma quali, e quante? Vi suonano gruppi come gli Afterhouse, Marlene Kunz, i 99 Posse, i 24 Grana, i Modena City Ramblers, i Baustelle, e cantautori come Silvestri, Gazzè, Capossela, Consoli, o anche cose come l’etno di Capone, il folk di Bennato, il jazz di Daniele Sepe. MTV ritrasforma un po’ tutto in marmellata, ma sempre meglio di Sanremo e degli ospiti della TV del sabato sera.

[…]

 

  • Che differenza c’è tra discoteca e rockoteca? Nella prima ci vanno a ballare i ragazzi superficiali che vogliono solo bere e drogarsi; nella seconda ci vanno i giovani che amano la musica di vari generi e dove possono anche parlare tra loro e stare in compagnia.
  • Che differenza c’è tra discoteca e rockoteca? Nella prima ci vanno i bravi ragazzi che vogliono ballare e divertirsi; nella seconda ci vanno i ragazzi difficili che vogliono solo ubriacarsi e drogarsi e per questo vanno nei posti dove c’è musica alternativa e non commerciale.
  • Che differenza c’è tra discoteca e rockoteca? Non ci sono grandi differenza perché in tutte e due si balla, si beve, ci si droga e si fa sesso ma nella prima c’è solo musica commerciale mentre nella seconda c’è musica alternativa e non commerciale.

Gli artisti “impegnati” di ieri non suonavano soltanto, ma “militavano”. Per scelta esistenziale, ma soprattutto artistica, scrivevano, cantavano e suonavano canzoni e musiche che raccontavano quella nostra generazione post-sessantottina in movimento. Cantavano l’utopia, l’amore consapevole, la rivolta. E la facevano loro stessi, la rivolta, con la propria musica ribelle (Area, Finardi, PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Napoli Centrale, Carnascialia, NCCP, Musicanova, Edoardo Bennato, Guccini, Rocchi, Pino Daniele, e poi poeti come Fabrizio de André, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni….).

[….]

 

  • Negli anni’70 essere un artista “impegnato” voleva dire: fare il militare, ovvero entrare nell’esercito per fare la guerra.
  • Negli anni’70 essere un artista “impegnato” voleva dire: condividere le idee rivoluzionarie incitando i giovani con canzoni e musica come espressione di rivoluzione.
  • Negli anni’70 essere un artista “impegnato” voleva dire: partecipare alle rivoluzioni con le armi oltre che con la musica.