Testi:
Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, edizione critica a cura di G. Petrocchi, Milano, Mondadori, 1966-1967, 2. rist. riveduta 1994, 3 voll.
Dante Alighieri, La Commedia. Nuovo testo critico secondo i più antichi testi fiorentini, a cura di A. Lanza, Anzio, De Rubeis, 1996.
Dantis Alagherii Comedia, edizione critica per cura di F. Sanguineti, Tavernuzze (Fi), Edizioni del Galluzzo, 2001.
Studi:
Ambrosini, Riccardo (1978), Fonetica, in Enciclopedia dantesca. Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 115-134.
Boström, Ingemar (1972), La morfosintassi dei pronomi personali soggetti della terza persona in italiano e in fiorentino, Stockholm, Almqvist & Wiksell.
Brambilla Ageno, Franca (1964), Il verbo nell’italiano antico. Ricerche di sintassi, Milano-Napoli, Ricciardi.
Bruni, Francesco (2007), L’italiano letterario nella storia, 2. ed., Bologna, il Mulino.
Castellani, Arrigo (1952), Introduzione, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, Firenze, Sansoni, vol. I, pp. 21-166.
Castellani, Arrigo (1999), Da «sè» a «sei», «Studi linguistici italiani», XXV, pp. 3-15; rist. in Id., Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), a cura di V. Della Valle et al., Roma, Salerno Editrice, vol. I, pp. 581-594.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, vol. I, Introduzione, Bologna, il Mulino.
Ciociola, Claudio (2001), Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, vol. X, La tradizione dei testi, coordinato da C. Ciociola, Roma, Salerno Editrice, pp. 137-199.
Coletti, Vittorio (2012), Eccessi di parole. Sovrabbondanza e intemperanza lessicale in italiano dal Medioevo a oggi, Firenze, Franco Cesati.
Contini, Gianfranco (1947), Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante, «L’immagine», V, pp. 289-295; rist. in Id., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 161-168.
D’Achille, Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
Dardano Maurizio (2012) (a cura di), Sintassi dell’italiano antico, Roma, Carocci.
De Mauro, Tullio (1999), Postfazione, in Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, Utet, vol. VI, pp. 1163-1183.
Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, voll. I-VI, 1970-1978.
Ghinassi, Ghino (2007), Due lezioni di storia della lingua italiana, a cura di P. Bongrani, Firenze, Franco Cesati.
Loporcaro Michele (1995), Un capitolo di morfologia storica italo-romanza: it. ant. ne ‘ci’ e forme meridionali congeneri, «L’Italia dialettale», LVIII, pp. 1-48.
Loporcaro Michele (2006), Fonologia diacronica e sociolinguistica: gli esiti toscani di -sj- e di -Ce/i- e l’origine della pronuncia ['ba:t∫o], «Lingua e Stile», XLI, pp. 61-97.
Manni, Paola (2003), Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio (Storia della lingua italiana, diretta da F. Bruni), Bologna, il Mulino.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia: evoluzione e codificazione, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, vol. I, I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, pp. 139-227.
Nencioni, Giovanni (1953-1954), Tra grammatica e retorica. Un caso di polimorfia nella lingua letteraria dal sec. XIII al XVI, «Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”» XVIII, pp. 211-259; XIX, pp. 137-269; rist. in Id., Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 11-188.
Pagliaro, Antonino (1961), Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze, D’Anna.
Palermo, Massimo (1997), L’espressione del pronome personale soggetto nella storia dell’italiano, Roma, Bulzoni.
Parodi, Ernesto Giacomo (1896), La rima e i vocaboli in rima nella «Divina Commedia», «Bullettino della Società Dantesca italiana», III, pp. 81-156; rist. in Id., Lingua e letteratura. Studi di teoria linguistica e di storia dell’italiano antico, a cura di G. Folena con un saggio introduttivo di A. Schiaffini, Venezia, Neri Pozza, 1957, vol. II, pp. 203-284.
Patota, Giuseppe (1990), Sintassi e storia della lingua italiana. Tipologia delle frasi interrogative, Roma, Bulzoni.
Sabatini, Francesco (2004), Aree, confini e movimenti nell’assetto linguistico e nella storia artistica d’Italia, in Storia della lingua e storia dell’arte in Italia. Dissimmetrie e intersezioni. Atti del III Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Roma, 30-31 maggio 2002), a cura di V. Casale, P. D’Achille, Firenze, Franco Cesati, pp. 23-32; rist. in Id., L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti et al., Napoli, Liguori, 2011, vol. I, pp. 201-212.
Salvi, Giampaolo / Renzi, Lorenzo (2010) (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll.
Serianni, Luca (2009), La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Stussi, Alfredo (2001), Gli studi sulla lingua di Dante, in Per correr miglior acque…Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno internazionale (Verona-Ravenna, 25-29 ottobre 1999), Roma, Salerno Editrice, vol. I, pp. 229-245.
Tavoni, Mirko (2010), s.v. Dante, in Enciclopedia dell’italiano, diretta da R. Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I, pp. 329-337.